L’arte della pittura dietro vetro rimase per tre lunghi secoli caratteristica dei territori tirolesi e può dunque appellarsi a una lunga, solida tradizione. Una prima epoca di fioritura si colloca nel Cinquecento, per raggiungere il suo culmine nella seconda metà del Settecento. E questo sebbene la storia dell’arte si sia occupata raramente di tale tecnica figurativa. Con questa esposizione, escono per la prima volta dai depositi del Palazzo vescovile e da alcune collezioni, i “tesori nascosti” della pittura dietro vetro tirolese. Un catalogo accompagnerà scientificamente il percorso espositivo.

pittura dietro vetro tirolese
seconda metà del XVIII secolo