L’arte del Medioevo, su cui già si era focalizzata l’attenzione all’epoca dell’istituzione del museo (1900 ca.), rappresenta il maggior patrimonio… →
Arte rinascimentale
Agli inizi del XVI secolo il Rinascimento trovava ancora difficoltà ad imporsi nell’arte locale. Ne sono esempi nella collezione del… →
Arte barocca
L’arte del Barocco ha nel Museo Diocesano una collocazione di uguale rilievo rispetto a quella del Rinascimento. La stessa architettura… →
Arte del XIX e del XX secolo
L’arte del primo XIX secolo è in parte contraddistinta da artisti ancora molto legati alla tradizione barocca, quali ad esempio… →
Tesoro del Duomo
Il Tesoro del Duomo di Bressanone è uno dei più importanti dell’area alpina e documenta prevalentemente l’evoluzione artistica e culturale… →
Collezione Siegfried Unterberger
Nel 2001 la Provincia Autonoma di Bolzano ha acquistato la collezione Unterberger, mettendola poi a disposizione del Museo Diocesano in… →
La collezione di presepi
La collezione di presepi della Hofburg di Bressanone può essere annoverata tra le più importanti al mondo. Già il principe… →